L’alimentazione è quell’aspetto che influisce maggiormente sulla salute del tuo animale, se questa è scorretta, potrebbero insorgere facilmente malattie.
Dovresti modificare la dieta del tuo cane o gatto se accusa i seguenti sintomi:
Problemi gastrointestinali, caratterizzati da vomito, diarrea, irregolarità intestinale, gonfiore addominale e meteorismo. Tutti segnali di una difficoltà a cui va incontro l’apparato digerente. A volte la colpa è anche di un’intolleranza o allergia ad un ingrediente.
Problemi alla pelle o al pelo, caratterizzati da dermatiti, infezioni frequenti alle orecchie, allergie e arrossamenti, pruriti e forfora, croste e perdita di pelo, quest’ultimo può apparire opaco, scolorito e debole. Spesso a causare questi sintomi sono intolleranze alimentari.
La pelle, come il pelo, sono lo specchio dell’alimentazione del cane.
Funghi e parassiti che causano infezioni ripetute, oltre alle semplici pulci o zecche.
Se l’animale ha già un fisico debole a causa dell’alimentazione scorretta, è maggiormente esposto a questi pericoli.
Comportamento
Se il cane cambia atteggiamento, tocca i suoi muscoli e il suo ventre, se ha uno scarso tono muscolare, obeso o grasso addominale. Ha una scarsa vitalità.
Attenzione all’acquisto di cibi economici e di dubbia provenienza, che contengono troppi carboidrati e poche proteine. Un’alimentazione simile è facile che nel tempo trasformi un semplice sovrappeso in diabete.
Se hai il sentore che qualcosa non va e ti senti confuso, fidati del tuo istinto e contatta il veterinario. Riconoscere in tempo un malfunzionamento del sistema immunitario del tuo cane, può prevenire sofferenze e infiammazioni gravi del tratto intestinale.
Elenchiamo di seguito alcuni elementi in assoluto più dannosi: